Page 7 - 2 guida impr int 19 6a
P. 7
Presentazione











La “Guida alle Imprese Storiche Pavesi” giunge ormai alla quarta edizione.
Essa rappresenta una delle iniziative più significative della Camera di Commercio

per valorizzare le “Imprese Storiche d’Italia” della provincia di Pavia, iscritte nel

relativo Registro di Unioncamere Nazionale in quanto almeno centenarie, con

esercizio ininterrotto dell’attività nel medesimo settore merceologico, indipendente-

mente dalla forma giuridica e in qualsiasi settore economico.

Con piacere rilevo la bella risposta che sul territorio, pure nel 2019, c’è stata

rispetto all’apposito Avviso diffuso dalla Camera anche presso i Comuni: vantiamo
ben undici nuove imprese iscritte al suddetto Registro delle Imprese Storiche

Italiane, portando a quarantasei l’ammontare complessivo (nel 2011 erano ventuno).

Questo attivismo e resilienza del nostro tessuto imprenditoriale sul fronte

della trasmissione della cultura d’impresa e della memoria, che diviene così

patrimonio collettivo, non solo testimonia generosità e amore per il territorio, ma
anche lungimiranza. “Certificare la propria storicità” è infatti un passo importante

non solo per la promozione della propria azienda, ma anche per dare valore alla

comunità di riferimento e per stimolare il dialogo tra le generazioni. Raccontare la

storia della propria impresa significa fornire esempi di dedizione e sacrificio e, al

contempo, dimostrare capacità di competere sui mercati anche innanzi a

cambiamenti epocali dei modelli di business. Nella presente Guida troverete voci di

tradizione e innovazione, ponti tra generazioni, storie di passione e competenza.
Buona lettura, dunque. Nell’auspicio che, anche attraverso questa attività, il

nostro Ente possa agevolare il consolidamento di un “circuito”, che potrebbe

diventare un network, portatore della storia economica nazionale, di cui l’archivio

camerale conserva preziose testimonianze e rispetto a cui sempre fecondo è il

confronto con il mondo della ricerca e della cultura.




Il Presidente
Ing. Franco Bosi


5
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12