Page 14 - 2 guida impr int 19 6a
P. 14
ANTICA OSTERIA DEL PREVI DI DE FELICI RENZO E BUZZI ALBA & C. S.A.S.
Via Milazzo, 65 – 27100 PAVIA – tel. 0382.26203
Sito web: www.anticaosteriadelprevi.com – Email: osteriadelprevi@libero.it


Settore: Commercio

Iscritta al Registro Imprese Storiche Italiane – anno 2011




Pavese
Dalle cronache di un quotidiano pavese del 1869
si scopre che, a quella data, l’oste Luigi Giorgi,
detto “Previ”, “ben conosciuto galantuomo”,
“sulla cui provata onestà ed onorabilità tutti
possono far fede”, conduceva l’attività da oltre
sessant’anni. Egli subentrò a un altro pro-
prietario probabilmente già denominato con
l’appellativo “Previ” che, nel dialetto pavese
dell’epoca, aveva il significato di “uomo di
chiesa”. Non è inverosimile pensare a una Pavia
precedente gestione dell’osteria da parte dei frati
domenicani che si erano stabiliti a Pavia nel
1231 ad opera del Beato Isnardo e del Vescovo Una foto degli anni Cinquanta
San Rodoaldo e che, proprio nella via lungo il ritrae la famiglia Ramella,
Ticino, avevano una chiesa e un monastero, nel all’epoca gestore dell’esercizio,
sotto l’insegna del locale,
tratto di strada denominato Santa Maria di che recitava “Antica osteria
Nazaret. del Previ con gioco
Affacciandosi sulle rive del Ticino nei pressi alle bocce”
della confluenza con il Po, via di comunicazione
privilegiata con Venezia e l’Oriente, Pavia ha
sempre avuto un forte impulso al commercio. La
necessità di offrire accoglienza e luoghi di riposo
per i viandanti fece sorgere un’efficiente rete di
strutture, spesso appoggiate a istituti religiosi.
L’Osteria del “Previ”, che ha mantenuto, oltre alle
tradizioni culinarie, anche l’antica dicitura
dialettale nel nome e nelle insegne, è segno di
questa antica vitalità.





Il Borgo Ticino, situato sulla riva destra del fiume, era originariamente fuori dalle
mura periferiche della città e collegato con il centro storico dal Ponte Coperto, datato
1351/1354, andato distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruito nel
dopoguerra, a poca distanza dal sito originario.










12
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19