Page 42 - 2 guida impr int 19 6a
P. 42
RETUS LAB DI RETUS LUCA
Viale Montegrappa, 28/L – 27100 PAVIA – tel. 0382.577837
Sito web www.retuslab.it – Email: info@retuslab.it – Pec: retuspec@postace.it


Settore: Artigianato

Iscritta al Registro Imprese Storiche Italiane – anno 2019




Pavese
RETUS prende vita nel lontano 1896 ad opera di
Rodolfo Retus che giunge a Pavia da Lodi. Il bi-
snonno e il nonno di Luca Retus si sono sempre
occupati di restauri, dorature e decorazioni in
genere. Nel secondo dopoguerra i fratelli Retus
(papà e zio di Luca) si dedicano anche ad offrire
servizi alle prime attività commerciali e alle più
importanti manifestazioni fieristiche. L’arte
della decorazione si poteva applicare nella rea-
lizzazione di insegne, che all’inizio potevano es-
sere testi disegnati e realizzati in oro zecchino su Pavia
vetro o dipinti su lamiere in ferro o tavole in
legno, in cui l’abilità era quella di riprodurre i
caratteri delle intestazioni a mano libera o con
pochi ausili. Quando l’identità di un’impresa, di
un’associazione o di un ente cominciò ad espri-
mersi attraverso loghi o marchi, la bravura dei
decoratori si applicava alla realizzazione di im-
magini e simboli, spesso legati a progetti spe-
ciali, come nel caso di Fernet Branca, la cui cele-
berrima immagine fu dipinta interamente a
mano al centro del campo di basket del Palaz-
zetto dello sport di Pavia o come Annabella. Da
esperienze come queste è nata un’intera divi-
sione aziendale dedicata alla comunicazione vi-
siva e agli allestimenti di importanti manifesta-
zioni, spesso impreziosite da collaborazioni
come quella con lo scultore Carlo Mo, che ha fir-
mato con Retus l’allestimento delle edizioni di
Autunno Pavese negli anni ’60 e ’70. Da questa
incessante voglia e capacità di sperimentare,
negli anni è nata la più importante tra le innova-
zioni di Retus, l’idea dell’arredo parete, che sug-
gerisce di vestire le pareti di sale espositive e abi-
tazioni con incorniciature tailor made, in modo Luca Retus
che le opere possano fondersi armoniosamente
nell’ambiente. La cornice, così, da semplice fini-
tura di opera diviene vero e proprio completa-
mento d’arredo. Oggi l’azienda guarda al futuro
investendo in formazione per proporre servizi di
riqualificazione di ambienti commerciali e resi-
denziali in modo eco sostenibile con il sapiente
uso del recupero di arredi e complementi.



40
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47