Page 54 - 2 guida impr int 19 6a
P. 54
CHIERICO LUIGI ANTONIO
Cascina Busto di Ferro – 27010 VALLE SALIMBENE
tel. 0382.485051 – Email: chiericoluigiantonio@pcert.it
Settore: Agricoltura
Iscritta al Registro Imprese Storiche Italiane – anno 2014
Pavese
La passione per la zootecnia e la coltivazione dei
campi è stata trasmessa a Luigi Antonio, attuale
titolare dell’azienda, dal nonno Antonio Luigi,
classe 1881, agricoltore prima a Travacò Siccomario,
poi a Zerbolò e a Vistarino coadiuvato dai figli
Giuseppe (padre dell’attuale titolare) e Attilio (zio), di-
venuti nel contempo contitolari dell’azienda paterna.
Nel 1946 la famiglia si trasferisce a Valle
Salimbene, alla Cascina Busto di Ferro, dove
tutt’oggi l’attività prosegue. Valle Salimbene
Fin da bambino Luigi Antonio segue il nonno, il
papà e lo zio nella stalla e si appassiona in modo
tale all’allevamento bovino da farne la sua ragione I lavori nei campi
di vita.
Nel 1969, a 18 anni, terminati gli studi di
ragioneria, diventa responsabile di stalla coadiu-
vato dal papà Giuseppe.
Negli anni successivi approfondisce le sue
conoscenze frequentando per due anni la facoltà
di Veterinaria presso l’Università Statale di
Milano.
Nel 1988, subentra definitivamente al papà nella La Premiazione come
conduzione dell’azienda, incrementando il numero Impresa Storica nel 2014
dei capi di bestiame, con un’attività di salva-
guardia del carattere autoctono e del territorio.
Il recupero degli esemplari in via d’estinzione è
iniziato nel 1992 con le Varzesi Ottonesi.
Il resto è storia di oggi…
1952. Luigi Antonio Chierico con sorella e cugino
52
Cascina Busto di Ferro – 27010 VALLE SALIMBENE
tel. 0382.485051 – Email: chiericoluigiantonio@pcert.it
Settore: Agricoltura
Iscritta al Registro Imprese Storiche Italiane – anno 2014
Pavese
La passione per la zootecnia e la coltivazione dei
campi è stata trasmessa a Luigi Antonio, attuale
titolare dell’azienda, dal nonno Antonio Luigi,
classe 1881, agricoltore prima a Travacò Siccomario,
poi a Zerbolò e a Vistarino coadiuvato dai figli
Giuseppe (padre dell’attuale titolare) e Attilio (zio), di-
venuti nel contempo contitolari dell’azienda paterna.
Nel 1946 la famiglia si trasferisce a Valle
Salimbene, alla Cascina Busto di Ferro, dove
tutt’oggi l’attività prosegue. Valle Salimbene
Fin da bambino Luigi Antonio segue il nonno, il
papà e lo zio nella stalla e si appassiona in modo
tale all’allevamento bovino da farne la sua ragione I lavori nei campi
di vita.
Nel 1969, a 18 anni, terminati gli studi di
ragioneria, diventa responsabile di stalla coadiu-
vato dal papà Giuseppe.
Negli anni successivi approfondisce le sue
conoscenze frequentando per due anni la facoltà
di Veterinaria presso l’Università Statale di
Milano.
Nel 1988, subentra definitivamente al papà nella La Premiazione come
conduzione dell’azienda, incrementando il numero Impresa Storica nel 2014
dei capi di bestiame, con un’attività di salva-
guardia del carattere autoctono e del territorio.
Il recupero degli esemplari in via d’estinzione è
iniziato nel 1992 con le Varzesi Ottonesi.
Il resto è storia di oggi…
1952. Luigi Antonio Chierico con sorella e cugino
52